Michele Russo

vinirusso.it

INDIRIZZO:
Loc. Metocchina, 71 - Suvereto

RECAPITI:
+393355419652
info@vinirusso.it
vinirusso.it

LINGUE PARLATE:
italiano

INDICAZIONI STRADALI

CHI SIAMO

“Io sono un contadino”. Così si presenta Michele Russo, uomo che ha le sue radici in una terra antica, forte, poco adatta alle manipolazioni. “Se oggi so fare un buon vino lo devo a mio nonno che mi ha trasmesso una passione importante”. Michele parla di terra e di vino e ogni tanto nelle sue narrazioni rotolano schegge di meridione perché la sua famiglia d’origine è di Torrecuso, angolo di Sannio caro a Bacco. Se oggi i vini di Michele Russo sono espressione brillante della Val di Cornia lo si deve a determinazione, applicazione, sacrifici e sensibilità che hanno scandito il suo percorso. “Arrivati in Toscana i miei genitori allevavano mucche da latte; poi l’azienda diventa mia e di mio fratello Antonio che dopo tre anni insieme scegliamo di proseguire su strade diverse: lui prosegue con la stalla, io con il vino”. La prima vendemmia risale al 1998.

È stato un percorso non facile: piedi per terra e tanta volontà. “L’antica passione del nonno e la curiosità e il piacere di scoprire il mondo del vino ispirato anche dalla storia di Tua Rita, eccellenza vincola a due passi dal mio podere. Ho investito risorse ed energie su attrezzature agricole ed enologiche usando il buonsenso contadino. Quattordici ettari di terra sono il mio mare dove ho navigato in solitaria tra onde di terra dal carattere duro, aspro, talvolta in condizioni estreme”. La storia inizia col Sangiovese; poi scopre Merlot, Cabernet Sauvignon, Vermentino e Viognier. “Questo territorio ha incredibili potenzialità e ci sono condizioni ideale per fare vini di qualità ma ritengo che dobbiamo ancora imparare molto”. Mare, colline e cipressi fanno da sfondo a una pianura che profuma di Maremma, talvolta accogliente, altre volte desolante. Nei racconti di Michele si alternano sbuffi di disincanto bartaliano (l’è tutto sbagliato, l’è tutto da rifare…) e ventate di entusiasmo, specialmente quando parla di vino che deve essere riconoscibile e con una precisa identità.

“Proprio come le persone: alcune esprimono carattere, altre no; ci sono vini ruffiani, morbidi che si assomigliano tutti e si perdono nell’anonimato. E poi ci sono vini di grande personalità come il mio Barbicone prodotto con uve di Sangiovese, Colorino e Pugnitello, che è fedele al territorio. Oppure il Merlot che qui è muscoloso e forte come un lottatore di sumo, sostanzioso, ma anche morbido e gentile.La mia azienda è il luogo che mi mette in connessione con questo angolo di Toscana profumata di Maremma. Quando non sono assorbito dal lavoro mi piace offrire un bicchiere di vino. È un luogo in continuo divenire, un laboratorio dove c’è sempre qualcosa da imparare e da scoprire.

CONSIGLIO DEL PRODUTTORE

La mia azienda è il luogo che mi mette in connessione con questo angolo di Toscana profumata di Maremma. Quando non sono assorbito dal lavoro mi piace offrire un bicchiere di vino. È un luogo in continuo divenire, un laboratorio dove c’è sempre qualcosa da imparare e da scoprire.

DOVE SIAMO