14/07/2020
Le quindici aziende rigorosamente in ordine alfabetico che hanno dato vita a Suvereto Wine unendo le proprie forze sono: Bulichella, Colle Vento, Gualdo del Re, Il Bruscello, I Mandorli, Incontri, La Fralluca, Macchion de’ Lupi, Petra, Petricci e Del Pianta, Rabitti, Tenuta Casadei, Tenuta Sasso Orlando, Terradonnà e Tua Rita. Vino e territorio, un connubio vincente quello di Suvereto che negli anni è cresciuto con una narrazione vera e con tanta operosità che hanno fatto crescere e diventare una meta tra le più ricercate per una wine experience territoriale in Italia e nel mondo. Cantine accomunate non soltanto dalla passione per il vino, ma anche dall’amore fortissimo per la terra in cui sono nate e cresciute. “Cooperiamo per promuovere il nostro territorio nel mondo attraverso ciò che sappiamo fare, che meglio ci rappresenta. Il vino, come del resto la buona cucina e l’arte del ricevere sono propellenti ineguagliabili che da sempre uniscono le persone. Sono gli ingredienti perfetti per una convivialità eccellente”.
L’obiettivo dell’associazione è organizzare l’offerta già esistente, in modo partecipato e sinergico per dare a Suvereto e dintorni un’ulteriore immagine di destinazione enoturistica, legata ad esperienze di viaggio e di buon vivere, che racchiuda i valori e le peculiarità del territorio. Uno strumento per la comunicazione e per la promozione dei suoi associati ed anche del sistema dell’accoglienza turistica ed agroalimentare di Suvereto. Seminari, master class, workshop rivolti ad aziende vinicole e non solo, anche a ristoratori, enotecari, strutture ricettive e appassionati, sono solo alcune delle attività in programma. Con questo spirito che Suvereto Wine entra a pieno titolo nell’ offerta enoturistica dell’estate 2020. Attraverso una serie di eventi, a partire da Notte di Vermentino, dal 24 al 26 luglio e Calici di Stelle dal 6 al 16 agosto, organizzati in stretta collaborazione con i ristoratori, l’associazione dei commercianti e l’amministrazione comunale di Suvereto.