Il Consorzio Suvereto e Val di Cornia si prepara al Vinitaly

07/04/2024

Scarica il comunicato stampa – 07 aprile 2024 – in formato pdf

Tutto pronto per il via della più importante manifestazione enologica nazionale, con il consorzio maremmano pronto a stupire i visitatori.

Suvereto, 07 aprile 2024 – Prosegue l’esperienza al Vinitaly dei viticoltori di Suvereto e della Val di Cornia, anche quest’anno presenti alla fiera grazie allo stand collettivo organizzato dal Consorzio. Una partecipazione che conferma la volontà da parte dell’ente guidato da Daniele Petricci di investire nella promozione delle tre denominazioni tutelate, al fine di stimolare la conoscenza dei vini prodotti in questo terroir maremmano tra gli operatori nazionali e esteri.

“Torniamo al Vinitaly convinti del valore delle nostre produzioni, capaci di sintetizzare le tante anime vitivinicole toscane. Il nostro obiettivo è rimettere al centro della discussione enologica la qualità e il portato identitario delle tre denominazioni tutelate, figlie di un terroir ricco di elementi distintivi che è possibile ritrovare nel calice”.
Dagli autoctoni sangiovese e vermentino fino ai vitigni internazionali portati in zona da Elisa Bonaparte, l’enoteca consortile presente all’interno del Padiglione Toscana (Postazione B2) offrirà la più ampia panoramica sulla produzione di zona tutelata dal Consorzio.

Questa la lista delle aziende presenti nell’enoteca consortile: Gualdo del Re, Il Falcone, Incontri, La Bulichella, La Fralluca, Macchion dei Lupi, Monte Solaio, Petricci e Del Pianta, Petra, Poggio Banzi, Renis, Rigoli, San Rocco, Tenuta Casadei, Tenuta La Batistina, Terradonnà, Terravita, Tua Rita.

Il Consorzio

Il Consorzio tutela vini Dop Suvereto e Val di Cornia, nasce sulla spinta di una rinnovata voglia di comunità manifestata dalla filiera vitivinicola locale. Partendo da una rete di imprese organizzatasi a Suvereto durante il periodo pandemico, le oltre venti cantine aderenti hanno deciso di compiere un ulteriore passo in avanti, costituendosi in consorzio in data 17 settembre 2021. Per intervenire in modo compiuto sulle tre denominazioni che insistono sul territorio, Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc, e in virtù dell’ampia rappresentatività della filiera vantata, il Consorzio ha richiesto e ottenuto i cosiddetti poteri erga omnes in materia di tutela, promozione e cura degli interessi generali previste dalla normativa comunitaria.
Nel perseguimento del suo obiettivo finale, sintetizzabile in una crescita economica e sociale del territorio di riferimento che coinvolga aziende vitivinicole, istituzioni e operatori economici per il tramite di politiche di sviluppo condivise e coerenti, il Consorzio si è fin da subito impegnato nelle necessarie attività di promozione e tutela. L’attuale Cda, oltre che dal presidente Daniele Petricci, è composto da due vicepresidenti, Simena Bisti e Stefano Casadei, e quattro consiglieri: Jeanette Servidio, Niccolò Pini, Lorenzo Brugali e Shizuko Maria Miyakawa. Attualmente il Consorzio conta 29 aziende iscritte, dislocate in tutta la Val di Cornia.